Suona il telefono. Chi è? La zia? Il familiare? No, è un operatore di Call Center dall’albania che ci contatta per farci cambiare linea. Io un po’ di queste persone le ho sentite e oggi vi spiegherò come sono andate queste telefonate e come proteggervi da truffe o da inviare cosensi di altro tipo.
Innanzitutto, dovremmo partire dalle basi. Dovete sapere che molte delle cose da sapere e i suggerimenti per evitare problemi, alcuni dipendono dalla chiamata, altri non cambiano. Vediamo alcuni esempi:
- Mai dare i tuoi dati a gente a caso, soprattutto se non si qualifica correttamente. Quando una persona ci chiama per una “verifica dati” non dovresti fornire le info se non si presenta. Questo perchè spesso quella “verifica dati” non è una “verifica dati” ma è una creazione di un contratto a piena regola. Quindi meglio sempre richiedere “Chi è” e assicurare in qualche modo la veridicità delle informazioni fornite dalla
- Non dire mai “Sì”. Usa sempre parole incontestabili. Ad esempio, se qualcuno dice “Il signor Rossi?” allora dì “Sono io, Lei chi è?” oppure “Mi segue?” “Signore, la seguo perfettamente.”
Andiamo a vedere le chiamate più problematiche:
Nuova rimodulazione di €10 in arrivo!
A me personalmente è capitato di gestire chiamate di persone che si qualificavano come “Servizio clienti Vodafone” o “Sede centrale Vodafone”, sempre con accento campano.
Non ho nulla contro gli amici campani, solo che Vodafone è a Milano, quindi può essere un buon identificatore l’accento. In più fanno sempre riferimento ad un “aumento unilaterale dell’offerta”. Vodafone non fa mai avvisi del genere. La cosa più strana? Quando queste persone chiamano, dicono sempre che è possibile fare solo due cose: stare con Vodafone oppure “essere inoltrati all’AGCOM per trovare un’alternativa migliore”. Direi che è piuttosto impossibile che Vodafone (come qualsiasi altro operatore) abbia un collegamento telefonico diretto con AGCOM e che l’AGCOM “ti aiuti a cambiare operatore”.
Suggerimenti utili:
- Vodafone non chiama per segnalare info relative ad eventuali rimodulazioni. In questi casi vieni avvisato tramite alcuni frasi sulla bolletta.
- Mai fidarsi di chiunque chiami da parte o per conto del tuo operatore riguardo una rimodulazione offrendoti la possibilità di cambiare operatore.
Ufficio Centrale dell’Energia Elettrica
Qui un rappresentante (quasi sempre Albanese) chiama fingendosi un dipendente i un ipotetico “ufficio dell’Abbassamento dei prezzi” o “Ufficio Centrale dell’Energia Elettrica e Gas Metano” o “Servizio elettrico maggior tutela”.
Le modalità di truffa sono varie, tuttavia termina sempre con una registrazione da fare. Ecco i più famosi:
- Stai pagando troppo, dobbiamo abbassare il prezzo
- Attivata la tariffa monetaria; bisogna verificare
- Bisogna verificare quanto hai speso.
Suggerimenti utili:
- Mai fidarsi di chi chiama e dice che è di qualche ufficio Centrale. Quasisempre è falso.
- Ascoltare bene cosa dice l’operatrice/operatore durante la registrazione. Se non si è sicuri, rispondere sempre “NO” o “Può ripetere, per cortesia?”
Tech Support Scam (La truffa del supporto tecnico)
Questa è una truffa piuttosto diffusa in America, ma poco diffusa qui in Italia anche se ci sono comunque vittime. Nella variante inglese, a rispondere sono indiani, nella variante italiana sono tunisini o italiani.
La truffa consiste nel mostrarti, mentre navighi in internet, un pop-up che dice che il tuo computer ha virus. Per toglierlo cdvi chiamare una numerazione, gratuita o comunque fissa. La truffa però non sta qui.
Quando una persona chiama quel numero viene collegato con un ipotetico “Ingegnere tecnico Microsoft” che vuole l’accesso al computer e che, tramite metodi scorretti ma assolutamente veri (il log errori, che è un posto dove vengono memorizzati tutti gli errori che vengono riscontrati dal vostro computer, viene utilizzato dai malfattori che fanno credere alla vittima che gli errori siano virus) e ti chiedono di pagare per un intervento “dal loro livello superiore” che poi probabilmente è solo il collega accanto. Di solito costa sui 299 euro con assistenza un anno. Tutto questo anche se magari non hai virus. Loro non sono Microsoft e quello per cui hai pagato non è un intervento di “riparazione” ma anzi, al meglio ti installano programmi disponibili gratuitamente che avresti potuto fare tu, mentre al peggio ti mettono virus su tuo device.
Suggerimenti utili:
- MAI dare soldi a qualcuno che si presenta come Microsoft o qualche altra azienda per una presunta pulizia del computer.
- MAI dare retta ai pop-up che compaiono
- MAI chiamare numeri che appaiono su un pop-up se non li conoscevi.
Per questo Articolo era tutto. Lasciatemi un commento o ditemi che ve ne pare sul Gruppo Telegram o tramite la domanda rapida che appare nei commenti. Non vedo l’ora di sentirvi! 🙂
Ciao Matteo! Hai mica letto il Report Anstel sui costi nascosti della telefonia che mette in guardia anche sui punti da te trattati? Smarty
Aggiunto dal moderatore: Link al Report. https://www.anstel.it/wp-content/uploads/2018/06/Guida-Telefonia-Cosa-controllare-sul-contratto.pdf